- Chirone
- Era il più famoso e sapiente dei Centauri, figlio di Crono e di Fillira. Partecipava spesso alle cacce con Artemide e da essa apprese la conoscenza della medicina e delle erbe medicinali. Fu maestro di Asclepio, Bacco, Achille, Eracle, Giasone, Tèseo, Càstore e Polluce, Nèstore, Enèa, Ippolito, Ulisse, Diomede, e Cefalo. Zeus gli fece dono dell'immortalità. Chirone fra le tante cose, insegnò agli uomini la pratica della venerazione agli dèi, l'inviolabilità del giuramento e le leggi. Anche se aveva la forma di Centauro non aveva nulla a che vedere e a spartire coi figli di Issione, in quanto egli era figlio di Crono che per avere la dolce Fillira si era mutato in cavallo per eludere la sorveglianza della gelosa Rea. La causa della morte di Chirone fu Eracle, che nella foga della guerra mossa ai centauri per errore colpì al ginocchio Chirone con una freccia avvelenata col sangue dell'Idra, e siccome il buon centauro era immortale e l'inguaribile ferita lo faceva soffrire atrocemente, Zeus commosso per sottrarlo ai tormenti del dolore lo mutò nella costellazione del Sagittario.
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.